“Piccolo è bello” è la parola d’ordine di Micro Mega Wines, la nuova sezione del Vinitaly dedicata ad alcune delle migliori aziende vitivinicole italiane caratterizzate da vini dai piccoli volumi di produzione nati da varietà d’uva e terroirs unici.
Diversi sono gli obiettivi di Micro Mega Wines, ma in particolare quello di concedere a tutti, anche ai più piccoli, l’opportunità di partecipare alla più importante fiera del vino e beneficiare di una visibilità diversa per cosi dire “sartoriale”, facendo scoprire un ulteriore aspetto e ricchezza del vino italiano.
Consulente e supervisore nell’aggregazione delle cantine sarà Ian D’Agata tra i massimi esperti e tra i maggiori divulgatori all’estero di vino italiano, ora direttore della rivista Terroir Sense Wine Review. Insieme Michele Longo, suo collaboratore di lunga data nonché wine writer conosciuto, Ian curerà la narrazione di questi vini in appuntamenti dedicati con masterclass riservate agli addetti ai lavori, buyer e giornalisti fornendo così con il suo stile inconfondibile un resoconto ancora più approfondito del lavoro delle aziende e le caratteristiche dei loro vini e terroirs.
Micro Mega Wines è la nuova manifestazione di Vinitaly che vuole celebrare le tante aziende di qualità, piccole e grandi, che rappresentano la ricchezza italiana in termini di cultivar e di biodiversità di terroirs. Attraverso produzioni di nicchia a tiratura limitata irriproducibili, con l’utilizzo di uve autoctone uniche e uve internazionali che esprimono terroir specifici che esistono solo in Italia, le aziende di Micro Mega Wines sono veri portabandiera del Made in Italy vitivinicolo, impossibile da riprodurre al di fuori dei confini nazionali.
Ian D’Agata vi guiderà insieme a Michele Longo alla scoperta di alcuni dei vini più unici al mondo e degli uomini e donne che li producono.
Verifica i requisiti di partecipazione a Micro Mega Wines 2023 e consulta il pacchetto partecipativo.