Grande ritorno dell’Asia con Cina e Giappone. Presenze record da USA, Canada e Cina. Sud America e Nord Europa al completo. Un Vinitaly dal formato più smart e sempre più business.
Mercato ha retto agli aumenti, ma rallenta a fine anno. Dinamica difficile nel 2023
- Usa (+10%) in testa nei valori, su anche Germania (+5%) e Uk (+10%). Exploit Francia (+25%)
- Volumi giù per i top 3 mercati (-4%)
- Surplus costi fa impennare prezzo medio (+11%) ma erode egualmente margini imprese
- Rallenta la crescita: nell’ultimo trimestre +4,8% valore e -3,2% volume
- Ancora bene gli spumanti (+6% volume), rossi fermi entry level in sofferenza. Bene quelli premium
Dal 31 marzo al 3 aprile degustazioni, masterclass, talk ed eventi per il fuori salone enoico
Bricolo (Pres. Veronafiere): definita la mappatura nuovi top buyer
Danese (AD Veronafiere): grande ritorno Asia con Cina e Giappone in testa; Nord America e Nord Europa saldamente presidiati
Bricolo (Pres. Veronafiere): potenziati presidi su principali mercati obiettivo. Campagna incoming eccezionale anche per investimento. Ora guardiamo a Vinitaly e al suo sviluppo
Anche uno dei comparti del made in Italy più in salute è costretto a lanciare l’allarme e ora il timore principale è che all’escalation dei costi si aggiunga la crisi dei consumi, in Italia e nel mondo.
Verona, 21 settembre 2022 - Parlano italiano 2 eventi business del vino mondiale targati Veronafiere con la collaborazione di Ice-Agenzia. Si parte oggi, e fino al 23 settembre, dal Centro fieristico di Bento Goncalves (Brasile) con la terza edizione della Wine South America per approdare, il 24 settembre, all’edizione speciale di Wine to Asia, organizzata a Guangzhou.