Vino: inaugurato Vinitaly in Cina con roadshow in 3 città da oggi al 15 settembre. Domanda del Dragone in evoluzione, meno quantità ma prezzo medio su del 30%
Inaugurata oggi a Pechino la 6ª edizione del Vinitaly China Roadshow, il primo evento dell’anno dedicato alla promozione del vino italiano nella capitale cinese, che apre ufficialmente il calendario internazionale di Veronafiere.
Vino, al via piano promozione internazionale Vinitaly con Roadshow in Cina (11-15 settembre) e Wine South America (12-14 settembre)
Al via l’agenda di promozione internazionale del vino italiano nel mondo firmata Veronafiere, con Cina e Sudamerica a fare da apripista al piano di internazionalizzazione di Vinitaly in 15 mercati obiettivo, da ora e fino a marzo 2024.
Vino (Osservatorio UIV-Vinitaly): Italia, prove di recupero nei top mercati esteri. Volumi piatti (-0,2%) e valori a +1,3% in gdo di USA, UK e Germania
Tornano in linea di galleggiamento, nel primo semestre di quest’anno, le vendite del vino italiano tra gli scaffali della grande distribuzione e retail nei top 3 mercati al mondo.
Vino, promozione: Vinitaly torna on the road in 15 Paesi chiave
Definito il calendario fieristico internazionale del secondo semestre 2023 e del primo trimestre 2024. Al via il reclutamento top-buyer nei mercati target.
Vino, Vinitaly: Wine To Asia al debutto con il più grande padiglione tricolore mai allestito in Cina
Da oggi al 17 maggio al via anche Greater Bay Area Wine Week, il primo fuori salone del vino diffuso in 7 città
Chiude un Vinitaly a pieno regime. Un buyer su 3 proviene dall’estero
Exploit di presenze da Usa (+45%) e Asia (+116%), in crescita tutte le provenienze
Bricolo (Presidente): prospettiva globale, ora radicamento eventi in Usa e Far East
Danese (Ad): avviato nuovo corso, Vinitaly crescerà ancora
Osservatorio Uiv-Vinitaly: crisi dei vini rossi? Non per il segmento premium, +200% dal 2010
In un decennio invertita la tendenza, fascia alta dei rossi supera per la prima volta quella popular e basic
Danese (Ad Veronafiere): ora intenso programma in Cina
Vinitaly a luglio salpa con l’Amerigo Vespucci per promuovere il vino made in Italy nel mondo
L’annuncio del ministro della Difesa, Guido Crosetto, oggi alla Fiera di Verona.
I 50 anni del “Premio Angelo Betti – Benemeriti della Vitivinicoltura”
Ricordato nella inaugurazione con una medaglia consegnata alla nipote Maria Neve Betti.
55° Vinitaly, A Veronafiere il premier Giorgia Meloni: «Dal governo impegno a sostegno del settore vino che fonde tradizione con modernità»
«È nostro interesse e dovere sostenere questo mondo e l'impegno del Governo è anche a favore dei giovani e del ricambio generazionale». Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sul settore vitivinicolo, aprendo oggi la seconda giornata del 55° Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati, in programma alla Fiera di Verona fino al 5 aprile.
55° Vinitaly, in fiera debutta Open Balkan, la collettiva con i vini da Serbia, Albania e Macedonia del Nord
Oltre 150 vini da Serbia, Albania e Macedonia del Nord, per la prima volta si presentano (e degustano) uniti sotto la bandiera di Open Balkan, al 55° Vinitaly. Perché non solo il business, ma anche la diplomazia e la collaborazione internazionale passano attraverso l’assaggio di un calice di vino.
Vino e distribuzione moderna: primo trimestre 2023 ancora in salita, ma si spera in una ripresa nella seconda parte dell’anno
Presentata oggi la ricerca completa “Circana (ex IRI) per Vinitaly” – Commenti e proposte di Federvini, Uiv, Conad, Coop, Selex, Carrefour, Md intervenuti alla tavola rotonda