Espandere il business del vino e l’ospitalità attraverso i continenti
Dopo 11 edizioni di successo a Verona, la 12ª edizione di wine2wine Business Forum compie un passo strategico sulla scena internazionale con la sua prima edizione all’estero: wine2wine Vinitaly Business Forum Chicago 2025.
Questo spostamento non è solo geografico, è simbolico dell’evoluzione di wine2wine Business Forum in una vera e propria piattaforma globale per il business del vino. Chicago, centro nevralgico per il commercio internazionale, l’ospitalità e la cultura, rappresenta la sede ideale per riunire produttori italiani, buyer globali, educatori e professionisti della comunicazione con un unico obiettivo: tradurre strategie globali in opportunità locali e concrete.
Perché Chicago, e perché ora?
Un mercato americano in trasformazione: Il vino italiano affronta oggi sfide importanti negli Stati Uniti, dal calo dei consumi pro capite al ricambio generazionale e alle pressioni sui prezzi. È il momento di riaccendere l’interesse, rafforzare le relazioni commerciali e rilanciare la narrazione del vino italiano.
Un punto di accesso centrale: Chicago è un hub logistico e commerciale, ma anche una porta strategica per il Nord America, che include mercati in crescita come Canada e Messico, entrambi presenti nel programma di questa edizione.
Espansione del format: In concomitanza con Vinitaly.USA – Chicago e Vinitaly International Academy, wine2wine Vinitaly Business Forum diventa non solo un forum di riflessione, ma anche un luogo di incontro B2B dal vivo e una piattaforma formativa, capace di connettere il vino con l’ospitalità, il turismo, la distribuzione e la cultura su scala globale.
Globale ma radicato: Mentre il commercio del vino cambia su scala globale, il vino resta un prodotto legato al territorio. Questa edizione si concentra su come i mercati locali interpretano i brand vinicoli internazionali, e su come i produttori possano adattare comunicazione, pricing ed esperienza al consumatore di oggi.
Focus tematici in linea con il tema
Intelligenza di mercato globale: sessioni dedicate a Nord America, Asia, Europa e Africa.
Modelli di business locali: adattare esperienze, turismo e distribuzione a pubblici diversi. Integrazione tra vino e ospitalità: matchmaking B2B con operatori globali del travel, hotellerie e F&B.
Connessioni digitali e umane: spazio ai podcast, agli influencer e alle nuove piattaforme che superano i confini.
wine2wine Vinitaly Business Forum Chicago 2025 continuerà a fare ciò che ha sempre fatto meglio: creare uno spazio dove condividere idee di business che ispirano, connettono e rafforzano il settore.
Ma quest’anno lo farà su un palcoscenico più ampio, con una visione più internazionale e un’urgenza ancora più concreta. Perché oggi, più che mai, il vino italiano deve pensare in chiave globale e agire in modo locale, strategico e consapevole.
Blind Tasting Masterclasses
Obiettivo: svelare il dietro le quinte del processo di valutazione e attribuzione dei punteggi, coinvolgendo i partecipanti in una degustazione guidata dai relatori. In questo modo, il pubblico potrà comprendere più a fondo i criteri e il ragionamento che stanno dietro ai punteggi, rendendo il processo più trasparente e accessibile.
Wine Tourism & Hospitality
Obiettivo: fornire ai partecipanti strumenti per valorizzare l’ospitalità enoturistica, creare sinergie con operatori del turismo e intercettare le nuove tendenze internazionali. Un’occasione B2B per connettersi con professionisti del wine travel da USA, Canada e Messico.
Communicating Wine
From Podcasts to PR: connecting with today’s audience.
Obiettivo: esplorare le strategie e i canali più efficaci per comunicare il vino nel panorama contemporaneo, dall’editoria digitale ai podcast, dalle PR ai social media, offrendo ai produttori strumenti per costruire relazioni autentiche con un pubblico sempre più globale, informato e diversificato.
Wine Economics & Trade Insights
Obiettivo: offrire, con il supporto di rinomati associazioni e centri di ricerca statunitensi, una visione aggiornata e strategica sul settore, analizzando dati economici, trend commerciali e scenari politici, per supportare i produttori italiani nelle scelte di export, pricing e marketing internazionale.
ITA Track - North America Market Focus (Canada, USA, Mexico)
Obiettivo: fornire ai partecipanti strumenti concreti per comprendere le dinamiche distributive, le tendenze di consumo e le opportunità commerciali nei principali mercati del Nord America, attraverso il confronto diretto con esperti locali.
wine2wine Business Forum ti dà il benvenuto nella galleria fotografica.
Dalla sua prima edizione del 2014 ad oggi, wine2wine Business Forum ha ospitato centinaia di relatori ed esperti del wine business da tutto il mondo. Con aggiornamenti sugli ultimi trend, focus sui mercati internazionali e approfondimenti su tematiche chiave per il settore, il loro contributo ha supportato migliaia di produttori e operatori della wine industry nel complesso compito di far crescere la propria azienda.