Torna all'elenco

I vini italiani guadagnano terreno in Nuova Zelanda: dinamiche del mercato al wine2wine Business Forum

I vini italiani guadagnano terreno in Nuova Zelanda: dinamiche del mercato al wine2wine Business Forum
wine2wine
17 maggio 2024

 

 

La sessione di wine2wine Business Forum 2023 presentata da Marco Nordio IWA ha offerto una panoramica completa del mercato del vino italiano in Nuova Zelanda, affrontando argomenti chiave come l’accesso al mercato, le preferenze dei consumatori, le normative sull’importazione, i canali di distribuzione e i costi. Questa sessione, qui riproposta in formato podcast, fornisce una guida preziosa per le aziende vinicole italiane che navigano questo complesso panorama.

 

Un mercato in continua evoluzione ed espansione

La Nuova Zelanda ha consolidato la propria posizione di nazione produttrice ed esportatrice di vino, spingendo a un esame più attento del ruolo dei vini italiani all’interno del proprio mercato. Analizzando le tendenze degli ultimi dieci anni, Nordio ha approfondito la ripartizione delle importazioni di vino per paese, concentrandosi sia sul volume che sul valore per far luce sull’evoluzione delle dinamiche di mercato.

 

I vini italiani hanno visto un aumento significativo di popolarità tra i consumatori neozelandesi, con una presenza in costante crescita sia in termini di volume che di valore. In particolare, il Prosecco è emerso come storia di successo, guidando le prime fasi delle importazioni di vino italiano e sottolineando un notevole potenziale per altre varietà.

 

Nordio ha inoltre discusso l’attuale quadro normativo per le importazioni di vino, compresi i recenti requisiti di etichettatura, e ha fornito approfondimenti sulla struttura del mercato, compreso il sistema di distribuzione online in espansione. Guardando al futuro, Nordio ha sottolineato le strategie per capitalizzare l'eccellente successo dei vini italiani in Nuova Zelanda e massimizzare il loro potenziale di mercato. Ciò comporta la comprensione dei gusti locali, l’adattamento ai cambiamenti normativi e l’identificazione di punti di ingresso strategici nel mercato del vino neozelandese.

 

Europa e Nuova Zelanda: un accordo di libero scambio

L’accordo di libero scambio UE-Nuova Zelanda, entrato in vigore il 1° maggio 2024, ha già apportato vantaggi significativi alle relazioni commerciali tra Europa e Nuova Zelanda. L’accordo elimina le tariffe sui prodotti industriali e agricoli, compreso il vino, creando un ambiente più favorevole per gli esportatori di vino italiani. Le aziende vinicole italiane possono ora beneficiare della riduzione delle barriere commerciali, consentendo un maggiore accesso al mercato e una maggiore competitività in Nuova Zelanda.

 

L’accordo di libero scambio promuove inoltre una più profonda collaborazione tra i due paesi, promuovendo pratiche commerciali sostenibili e facilitando le opportunità di investimento. Con l’abolizione delle tariffe sui principali prodotti di esportazione come il vino, le aziende europee potranno risparmiare costi sostanziali, migliorando la propria capacità di competere nel mercato neozelandese.

 

Marco Nordio IWA

Marco Nordio, laureato in Economia Monetaria presso l’Università Bocconi di Milano, è un imprenditore nel settore vinicolo con sede in Nuova Zelanda. Nel 2013, ha fondato Sapori d’Italia Import Ltd, un'azienda specializzata nell'approvvigionamento e nella distribuzione di vini italiani in Nuova Zelanda. Nel 2019, ha organizzato con successo la più grande degustazione di vini italiani in Nuova Zelanda, il “Vino Italiano” ad Auckland, con 150 etichette in degustazione, 15 personalità italiane e 400 ospiti. Nel 2023, ha ottenuto il titolo di Italian Wine Ambassador dopo aver superato l’esame della Vinitaly International Academy (VIA).

Inserisci qui le parole chiave

fai click sulla lente o premi invio per ricercare