Self-service d’Autore

Self-service d’Autore

Edizione dopo edizione, i grandi chef italiani dell’Associazione JRE - Jeunes Restaurateurs d’Europe coniugano qualità ed innovazione, con le modalità proprie del self-service.

Ogni giorno dalle 12.30 alle 15.30, uno chef presenterà il suo raffinato menu composto da entrèe, primo e secondo piatto e dessert, abbinati ad una proposta dei migliori vini italiani.

Organizzato da Vinitaly, in collaborazione con JRE Italia, AIS - Associazione Italiana Sommelier e Consorzio Lugana.

 

Info

1° piano Galleria dei Signori – Pad. 11/12

A pagamento 50,00€ a persona

Per prenotazioni: 045 8298703 dalle 10:00 alle 14:00 dal 2 aprile.

 

Chef e menù:

 

LA CUCINA REGIONALE ITALIANA

Interpretata dai JRE - Jeunes Restaurateurs

 

DOMENICA 2 APRILE

 

REGIONE LAZIO

CHEF RICCARDO DI GIACINTO - Ristorante ALLORO – ROMA

 

Chi è Riccardo di Giacinto

Lo chef Riccardo Di Giacinto dà un tocco unico ad ogni sua creazione culinaria. I suoi piatti non sono solo cibo, ma raccontano una storia. Determinato a diventare uno chef, Riccardo ha completato la sua formazione in Italia e all'estero. Ha fatto esperienza con chef rinomati come Ferran Adrià e Marco Pierre White. Nell'aprile 2007 ha aperto il ristorante All'Oro, insieme alla sua compagna Ramona Anello. La coppia gestisce anche l'annesso hotel a cinque stelle The H'All Tailor Suite.

 

Menù

  • RIASSUNTO DI CARBONARA
  • MEZZELUNE ALL’AMATRICIANA
  • ROCHER DI CODA ALLA VACCINARA
  • TIRAMISU CON BRICIOLE DI MARITOZZO

 

 

LUNEDI 3 APRILE

 

REGIONE LOMBARDIA

CHEF DARIO GUIDI - Antica Osteria Magenes – BARATE DI GAGGIANO (MI)

 

Chi è Dario Guidi

Lo chef autodidatta Dario Guidi è nato nel 1987 a Magenta, Milano. Pur avendo una laurea in marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali, si è sempre sentito attratto dalla cucina. Si è appassionato al cibo grazie alle donne di casa come la nonna, la madre e le zie, che erano le regine della cucina. Durante i suoi studi, ha potuto lavorare sia nel ristorante di famiglia che in altri ristoranti della zona. Tra questi il Pont de Ferr a Milano con lo chef Matias Perdomo e l'Experience 41° a Barcellona, con il grande chef Oliver Pena. Successivamente è entrato nella cucina dell'Antica Osteria Magenes con la madre Mariella e da allora gestisce il ristorante di famiglia. Il ristorante presenta un'atmosfera dinamica, unica e personale dove il cliente è sempre al centro dell'attenzione.

 

Menù

  • SCRIGNO DI BRUSCIIT E TALEGGIO
  • RISO AL SALTO E ASPARAGI
  • GUANCIA DI MAIALINO, PURE’ ROBUCHON, JUS E CACAO
  • PAN DE MEJ E PANNA

 

MARTEDI 4 APRILE

 

REGIONE PUGLIA

CHEF LEONARDO VESCERA – Ristorante Il Capriccio - VIESTE (FG)

 

Chi è Leonardo Vescera

Leonardo Vescera ha acquisito la sua esperienza culinaria in Italia e in Europa. Ha anche lavorato all'estero in diverse località. Questo gli ha dato l'ispirazione e l'abilità per diventare uno chef di alto livello. Lavorando con i migliori chef del mondo, ha imparato tutti i segreti del commercio gastronomico. I suoi viaggi lo hanno portato dal Portogallo alla Svizzera, da Mosca agli Stati Uniti, dall'ambasciata italiana a Parigi al Don Alfonso di Napoli, per tornare infine a Vieste dove ora compie la sua magia nella cucina de Il Capriccio.

 

Menù

  • Spirito Viestano
    CALAMARO, PANCOTTO ALLE CIME DI RAPE,CREMA DI PATATA DI ZAPPONETA E CAGLIO NERO

  • Riso , patate e cozze …..tutta un’altra storia
    BOTTONCINI DI PATATE, RISO SOFFIATO, COZZE ZUCCHINE E ZAFFERANO

  • Il principe azzurro
    MEDAGLIONE DI RANA PESCATRICE IN GUAZZETTO SU CREMA DI FAVA DI CARPINO E CICORIETTA SELVATICA

  • Una cartellata a modo mio
    RICOTTA DI CAPRA MANTECATA, RIDUZIONE DI PRIMITIVO , MANDORLA DI “TORITTO” SABLE’ E CARTELLATA

 

MERCOLEDI 5 APRILE

 

REGIONE VENETO

CHEF ANDREA VALENTINETTI – Ristorante Radici – PADOVA

 

Chi è Andrea Valentinetti

Lo chef Andrea Valentinetti è nato a Padova nel 1985 e ha scoperto la sua passione per la cucina in giovane età. Dopo aver frequentato l'istituto alberghiero di Abano Terme, ha lasciato la sua città natale e si è recato sull'isola di Ponza, dove ha fatto un'esperienza lavorativa nel famoso ristorante Acqua Pazza di Gino Pesce. Nel 2004 torna a Padova e lavora in diversi ristoranti della zona prima di diventare capo cuoco del ristorante Le Calandre. Alcuni anni dopo si trasferisce a Milano dove collabora con Denis Dianin presso la pasticceria DeG di Selvazzano Dentro. Dopo aver lavorato duramente per acquisire tutta questa esperienza, Andrea ha finalmente realizzato il suo sogno di gestire una cucina propria e ha preso il timone del Radici, dove da allora ha ottenuto il plauso della critica mondiale. 

 

Menù

  • TARTELLETTA DI NOCCIOLE, CON CAVOLFIORE E CURCUMA, CREMA DI ASIAGO STAGIONATO E PESTO DI ERBE VERDI

  • RISOTTO AL GRANA PADANO 22 MESI, CON SPUMA DI CARCIOFI, OLIO ALLA MENTA E POLVERE DI SUMAC

  • GUANCETTA DI VITELLO GLASSATA AL PEPE SU VELLUTATA DI ASPARAGI, ASPARAGO GRIGLIATO E MILLEFOGLIE DI PATATE

  • FROLLA AL LIME ,CREMOSO AL LIMONE, PANDISPAGNA ALLE ERBE E MERINGA ITALIANA,  POLVERE DI LIMONE NERO FERMENTATO

Inserisci qui le parole chiave

fai click sulla lente o premi invio per ricercare