Ristorante d’autore: nella distinzione, il futuro di cucina e vino italiani

Da anni Vinitaly è l’ambasciatore del vino e della cucina italiana in tutto il mondo.

 

Nelle eleganti sale del Palaexpo di Veronafiere, Ristorante d’autore è un appuntamento quotidiano con alcuni dei migliori interpreti della cucina italiana, o de “lE cucinE italianE: Alta cucina italiana, Nuova cucina Italiana, Cucina italiana classica contemporanea e cucina regionale.

 

Ad alternarsi ai fornelli, chef di grande talento e giovani destinati ad essere il futuro dell’Alta Cucina italiana, che si stanno già distinguendo oltre ogni omologazione o moda, perché in grado di esprimersi con piatti che valorizzano prodotti dei territori, le produzioni artigiane e tradizione, attraverso quella creatività che mira ad esaltare le caratteristiche delle diverse materie prime e con un mix di sapori che favorisce i migliori abbinamenti con i vini di tutte le regioni italiane.

 

Inoltre, ogni giorno i due celebri giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti animeranno gli eventi con un vivace talk show, accompagnando i commensali nella degustazione di cibi e vini.

 

La cantina è offerta dalle aziende selezionate dall’Associazione Italiana Sommelier, la cui squadra di professionisti segue il servizio dei vini in sala. Franciacorta è Wine Partner.

 

 

PROGRAMMA

 

Domenica 2 aprile 2023
Chef Francesco Morano
RISTORANTE PINOCCHIO – BORGOMANERO (NO)

 

Il ristorante Pinocchio nasce nel 1962 e ad aprire per la prima volta la porta è Piero Bertinotti, nonno dello Chef che oggi condurrà la partita di cucina.  Francesco Morano ha vent’anni ma ha vissuto tutta la sua vita tra i fornelli. Godendo del sapere dei sessant’anni di esperienza del nonno ha formato una sua linea di cucina, studiando ricette originali che guardano al futuro mantenendosi però ben ancorato al rispetto per la grande cucina italiana. Ha completato la formazione scolastica dell’Istituto Maggia di Stresa con stage in importanti cucine come quella dello Chef Enzo Di Pasquale del ristorante Aprudia di Giulianova, al Cambio di Torino o al San Domenico di Imola. Al Pinocchio si muove compatta tutta la famiglia. Francesco in cucina, la sorella Caterina in sala con la loro mamma Paola Sommelier e il nonno Piero che a ottantaquattro anni segue ancora con lo stesso amore i clienti del loro ristorante, tutti fortemente convinti che al ristorante “non si va solo per fame”.

 

Menù

  • Salmone selvaggio marinato nel gin Ossolano e affumicato su legni resinosi, gelèe ai tre peperoni dolci e crema di porri invernali
  • Gli agnolotti del Presidente ai tre arrosti bianchi nel loro intingolo di cottura
  • Carrè di agnello in vigna; uva glassata con il suo zucchero, insalata “pancutin” di collina, salsa Saba di mosto d’uva nebbiolo
  • Lo zabajone caldo al Marsala del Pinocchio con gelato meringato


----------------

 

Lunedì 3 aprile 2023
Chef Beppe Maffioli
RISTORANTE CARLO MAGNO – COLLEBEATO (BS)

 

La carriera di chef è iniziata da piccolo: i primi passi li muove in cucina accanto alla mamma casalinga e cuoca eccellente, coinvolge Beppe nelle preparazioni facendogli scoprire attraverso il gioco, un mondo di profumi e sapori, di dettagli e attenzioni.

Dopo il diploma entra nella brigata francese di Charlie Mercier prima e al Café de Paris di Londra poi. Tornato in Italia, inizia un periodo di docenza ad alto livello e nel frattempo continua a perfezionarsi frequentando stage con Gualtiero Marchesi, Enrico Delfinger, Enrico Cerea, Enzo Boschi.

Chef da 30 anni del ristorante Carlo Magno di Brescia, Beppe Maffioli fa del rispetto degli ingredienti la sua firma stilistica, in grado di rinnovarsi ed evolvere continuamente grazie all’esperienza all’interno della sua solida e rinomata realtà ristorativa.

È vincitore di due medaglie d’oro e di varie menzioni speciali in concorsi ed eventi nazionali ed internazionali. Ospite di RAI3 in diverse occasioni per parlare di cucina e prodotti del territorio, autore di pubblicazioni e libri, Docente di CAST Alimenti.

 

Menù

  • Tartara di astice al profumo di zenzero con emulsione di topinambur e croccante al pistacchio
  • Risotto mantecato con silene e fonduta di Fatulì
  • Guancina di vitello fondente con crema di patate ratte
  • Lampone e Vaniglia

 

--------------


Martedì 4 aprile 2023
Chef Luigi Iapigio & Chef Marco Scognamiglio
RISTORANTE PESCHERIA – SALERNO (SA)

 

Pescheria è nata dall’idea di cucinare in maniera semplice, senza stravolgere il nostro ingrediente principale, il Mare. Il nostro pescato arriva fresco ogni mattina dal Cilento e viene consumato nell’arco di una sola giornata. Questo l’unico segreto per una cucina di mare di qualità. Materia prima eccellente all’origine, lavorata e conservata il meno possibile. La bontà dei nostri piatti è frutto di accurata ricerca e selezione dei fornitori e della delicata lavorazione che dedichiamo al nostro pescato. Una cucina tradizionale ma contemporanea

 

Menù

  • Il totano e la patata
  • Tubetti di Gragnano e la gallinella
  • La triglia rossa di Licosa
  • La ricotta di bufala di Paestum, l’arancia e il fondente

 

--------------

 

Mercoledì 5 aprile 2023
Chef Matteo Grandi
RISTORANTE Matteo Grandi in Basilica di Vicenza (VI)

 

Matteo Grandi, classe 1990, affascinato dal cibo sin dalla tenera età, ha imparato i segreti della cucina regionale dalla nonna paterna. Dopo il diploma decide di aprirsi al mondo, iniziando la sua avventura a Shanghai come sous-chef del ristorante italiano Da Marco. Decisivo l’incontro con il francese Jean-Claude Fugier, collaboratore di Paul Bocuse e per dodici anni con Alain Ducasse. Per sei anni al suo seguito in diversi ristoranti della catena Park Hyatt, prima in Cina, a Shanghai, poi in Kuwait e infine in India, Matteo forma carattere e personalità, oltre ad affinare una tecnica di altissimo livello qualitativo e prestazionale. Nel 2012 è tornato in Italia per realizzare la sua idea di cucina, fortemente italiana ed equilibrata ma anche eclettica, sintesi di un percorso variegato e trasversale, dapprima fondando il Ristorante Degusto a San Bonifacio, poi, nel 2020, trasferendosi a Vicenza, in Piazza dei Signori, sotto le insegne di “Matteo Grandi in Basilica”, punto di approdo della piena maturità. Come affermato di recente dai redattori della Guida Michelin, la sua è una cucina di «idee, parole e piatti: tutto ha una collocazione ben precisa nel mondo gastronomico del giovane cuoco, che snocciola le sue convinzioni con navigata sicurezza». 

 

Menù

  • Ovetto fondente, crema di parmigiano e spinacino
  • Risotto Asparagi Bianco e Verde, fonduta di taleggio e rafano
  • Guancetta fondente con spuma di patate allo zafferano
  • Tiramisù

 

 

Info

Palaexpo – Ingresso A1 – 1° piano

Dalle 12.30 alle 15:00

A pagamento: €100,00 a persona - Per prenotazioni: +39 045 829 8728 dalle 10:00 alle 12:30 (nr attivo dal 2 aprile) 

Inserisci qui le parole chiave

fai click sulla lente o premi invio per ricercare