
WEBINAR
PICCOLI, AUDACI, AUTOCTONI: STORIE D'AMORE E DI RESISTENZA.
VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI
Martedì 29 marzo 2022
18:00 CET
Il webinar si inserisce nelle azioni di promozioni di Micro Mega Wines, la nuova area tematica tra le novità della 54° edizione di Vinitaly, volta alla promozione e alla valorizzazione di aziende che producono vini con vitigni in via di estinzione, nati da varietà d’uva e terroirs unici, che contribuiscono alla salvaguardia e alla difesa territoriale, facendo scoprire un ulteriore aspetto e ricchezza del vino italiano.
Moderatore dell’appuntamento sarà Ian D’Agata, consulente e supervisore per Vinitaly nell’aggregazione delle cantine tra i massimi esperti e tra i maggiori divulgatori all’estero di vino italiano, ora direttore della rivista Terroire Sense Wine Review, che durante Vinitaly curerà la narrazione di questi vini in appuntamenti dedicati con masterclass riservate agli addetti ai lavori, buyer e giornalisti.
Durante il webinar, assisterete ad un dialogo libero con due Presidenti di importanti Associazioni italiane: quella della Nas-cëtta del Comune di Novello nella provincia piemontese di Cuneo, e del vitigno Tazzelenghe, vitigno autoctono friulano della provincia di Udine, entrambe nate con il nobile intento di proteggere e di valorizzare gli omonimi vitigni autoctoni.
Il webinar si svolge in lingua inglese.
E' possibile registrarsi entro il 28 marzo 2022 alle ore 18:00.
Speakers

Ian D’Agata
Wine Writer, Critic & Educator
Scrittore pluripremiato scrive e parla di vino da più di trent’anni e collabora come consulente scientifico di Vinitaly. Ha scritto guide e libri vincitori di premi e prestigiosi riconoscimenti. Responsabile delle sezioni Italia e Alsazia nel Hugh Johnson’s Pocket Book of Wine, la guida di vino più venduta al mondo. Editor allo Stephen Tanzer’s International Wine Cellar, Contributing Editor di Decanter, e Senior Editor di Vinous, Chief Scientific Officer di TasteSpirit, la più grande education company di vino in Cina, Presidente di TerroirSense Wine Academy e Wine Education programs, Editor-in-Chief della TerroirSense Wine Review. Da sempre devoto sostenitore della causa delle uve autoctone italiane, Ian è Accademico Ordinario all’Accademia della Vite e del Vino.

Valter Fissore
Winemaker
Valter Fissore nasce a Bra nel 1965. Fin da piccolo è a contatto con la viticoltura grazie al nonno Eugenio e, nel 1985, inizia a lavorare nelle cantine Cogno-Marcarini in La Morra al fianco di Elvio Cogno. Nel 1990, Valter e la moglie Nadia Cogno decidono di seguire Elvio in una nuova avventura, acquistando una proprietà nello storico cru Ravera, a Novello e, nel 1996, prendono in mano le redini dell’azienda. Valter è stato uno dei pionieri della riscoperta del vitigno Nascetta e uno dei soci fondatori dell’Associazione Produttori di Nascetta del Comune di Novello, di cui oggi è Presidente.

Alberto, Fabio d’Attimis-Maniago Marchiò
Titolare Conte d’Attimis Maniago
Alberto d’Attimis-Maniago Marchiò nasce a Udine il 07/09/1963. Si inserisce nell’azienda agricola di famiglia sotto la supervisione dello zio, Gianfranco d’Attimis-Maniago. Ricopre vari incarichi nel Consorzio dei Colli Orientali del Friuli, nell’associazione Confagricoltura Udine ed in varie commissioni agricole. Alla morte dello zio (1989) assume la direzione dell’azienda e comincia un processo di riorganizzazione e ammodernamento. Ad oggi l’azienda Conte d’Attimis-Maniago produce svariati autoctoni friulani, tra cui Pignolo, Schioppettino e ovviamente, Tazzelenghe.