Calendario Giornaliero:
Vini Bio, questione di etichetta. Quali garanzie per un'informazione chiara e trasparente al consumatore
Vini Bio, questione di etichetta. Quali garanzie per un'informazione chiara e trasparente al consumatore
15:00
Sala Puccini - Centrocongressi Arena, 1° Piano
Il convegno sarà condotto in lingua italiana
Cresce la richiesta di sostenibilità dei winelover italiani e internazionali e cresce, con la riforma della normativa europea sull’etichettatura, anche l’attenzione al ruolo di ingredienti come i solfiti e alla naturalità del metodo di produzione in vigneto e in cantina. Tra marchi privati e nomi di fantasia il vino biologico ribadisce il suo ruolo come unico metodo di produzione attento all’ambiente regolamentato e certificato a livello Ue.
Programma
14.45 Registrazione dei partecipanti
15.00 – Saluti e introduzione i lavori
Verona Fiere
Maria Grazia Mammuccini - FederBio
15.10 - Vini sostenibili, cresce la domanda mondiale e serve chiarezza
Silvia Zucconi - Nomisma Wine Monitor
15.20 - La sostenibilità non è una gara
Ruenza Santandrea - Alleanza Cooperative
15.30 - Presentazione dell’indagine sul tenore in solfiti usato dalle aziende partecipanti a Vinitalybio
Lorenzo Tosi - giornalista VVQ Edagricole
15.40 - Solfiti, la dose giusta
Fulvio Mattivi - Università Di Trento
15.50 - Nuove pratiche ammesse, nuovi approcci nei controlli (e la risorsa autocontrollo)
Stefano Sequino - ICQRF
16.00 - La risorsa certificazione
Cristina Baia - Responsabile Schema di Certificazione - ICEA
16.10 - ViniVeri, le indicazioni in etichetta
Gianpiero Bea – ViniVeri
16.20 - Vini bio, questione d’etichetta. Le proposte FederBio
Roberto Pinton - consigliere delegato – FederBio
Discussione col pubblico
Moderatore: Lorenzo Tosi - giornalista VVQ Edagricole